Logo
A

AIRRI

77 employees

L'A.I.R.R.I. (Associazione Italiana Riabilitazione Reinserimento Invalidi) fu fondata nel 1979 su sollecitazione dell' A.N.M.I.C. (Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili) che sin dal 1956 ha svolto un importante ruolo rivendicativo della categoria, ottenendo il riconoscimento giuridico e numerose leggi, tra le quali la legge 118 del 1971, che pose le basi per la tutela sociale, sanitaria e riabilitativa dell'invalido civile. Nata con il precipuo scopo di contribuire alla riabilitazione funzionale degli invalidi ed al loro reinserimento nella vita sociale e produttiva, negli anni ha sviluppato ed ampliato il proprio campo di intervento adeguando man mano la propria struttura e filosofia operativa, alle mutate sensibilità istituzionali e sociali nei confronti dei portatori di handicap. In tale ambito l'Associazione persegue una costante politica di osmosi tra le necessità rilevabili dai singoli utenti e le strutture superiori deputate a legiferare, coordinare e finanziare le attività di assistenza ai portatori di menomazioni fisiche, psichiche e sensoriali di qualsiasi natura, e per qualsiasi fascia d'età. In tal senso è stato sviluppato il concetto della globalità dell’individuo che, portatore di handicap, non appare più quale solo fruitore di prestazioni, ma anche come soggetto che si realizza nel proprio ambito sociale, familiare e lavorativo e per il quale il Centro rappresenta l’interlocutore in grado di valutarne le aspettative, di individuare un obiettivo di miglioramento plausibile da condividere con il soggetto ed i familiari, ed infine, di porre in atto quel complesso intervento riabilitativo non più standardizzato per patologie, bensì per i bisogni personali del soggetto stesso. Oggi, con 5 sedi in Italia, i Centri A.I.R.R.I. sono accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale ex art. 26 per trattamenti Ambulatoriali e Domiciliari su patologie complesse.

Basic info

Industry

Medical Practices

Sectors

Medical Practices

Date founded

1979

FAQ