L'Aref (Associazione artistica e culturale Emilio Rizzi e Giobatta Ferrari) è un’associazione culturale che nasce a Brescia nel 2001, senza scopo di lucro, per realizzare iniziative di vario genere, finalizzate all’approfondimento e alla conoscenza della vita e dell’arte dei due artisti a cui è dedicata: Giovan Battista Ferrari (1829-1906) ed Emilio Rizzi (1881-1952). Più in generale l’Aref promuove da sempre iniziative volte a promuovere la conoscenza dell’arte, della società e della cultura del XIX e del XX secolo. Si propone come un'agenzia culturale che si occupa soprattutto di arte figurativa regionale e locale dell’Ottocento, del Novecento e del contemporaneo, offrendo servizi culturali ad amatori dell'arte, ricercatori, studenti, artisti ed enti pubblici. L’Aref offre una serie di servizi culturali organizzando: • gruppi di ricerca organizzati nella Commissione permanente di studio per sviluppare il pensiero critico sull’arte locale, proponendo metodologie ed elementi di conoscenza innovativi; • pubblicazioni d’arte nella collana Segmenti; • concorsi d’arte e borse di studio con il Premio Rizzi; • mostre ed esposizioni di varia natura; • convegni, conversazioni, dibattiti, seminari di studio, corsi d’arte; • proiezioni di film e documentari con il programma di Arte sullo schermo; • concerti nel progetto di Aref in musica.
2001