Parma conta circa 200.000 abitanti, è il capoluogo di provincia e sede dell’omonima Università degli Studi. La città è caratterizzata da tradizioni storiche e culturali che l’hanno resa celebre in Europa e nel mondo, grazie alle dinastie dei Farnese e dei Borbone, alla duchessa Maria Luigia e alle opere di artisti tra cui Correggio, Parmigianino, Antelami, Verdi, Toscanini, Bodoni. Oggi Parma porta avanti la vocazione internazionale che da sempre l’ha contraddistinta: ospita la Fondazione Collegio Europeo di Parma e, dal 2004, è sede dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Nel cuore della Food Valley, Parma è stata la prima città italiana a ricevere il titolo di “Città Creativa UNESCO per la Gastronomia”. Il territorio è ricco di aziende leader nei settori dell’agroalimentare e delle tecnologie alimentari, ma anche piccole e medie imprese specializzate nella produzione di eccellenze, come il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano, il Culatello di Zibello e i vini dei Colli di Parma. In aggiunta, al tessuto industriale di Parma contribuiscono diversi settori chiave, dal farmaceutico alla manifattura, dal biomedicale all’automobilistico, dall’edilizia all’ICT. Parma è una città aperta all’innovazione, attenta alla sostenibilità e alla qualità di vita dei suoi cittadini. Grazie ai suoi 88,6 mq di verde fruibile per ogni abitante, è possibile trascorrere gran parte del tempo libero all’aria aperta, circondati dal verde dei parchi cittadini. Inoltre, la città offre numerosissime opportunità di svago, tra cui importanti eventi gastronomici, culturali e sportivi. Show more Show less